6
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
A
nche ques t anno ,
come da tradizione, si
è svolta la Sgnocola-
da carnevalesca, importante
momento di ritrovo per la co-
munità. A differenza di molte
altre scadenze nei territori
limitrofi, a Ravina il Comitato
Sgnocolada, punto di riferi-
mento dell’iniziativa, ha stoi-
camente deciso di mantenere
l’appuntamento del martedì
grasso, nonostante il meteo
avverso.
Questo fattore chiaramente
ha influenzato l’affluenza dei
compaesani, inferiore rispet-
to ad altre edizioni. Nonostan-
te però le condizioni meteo
sono stati distribuiti quattro
quintali di gnocchi, segno
che i ravinoti e non solo non
si sono fatti spaventare dal
tempo.
La grande novità di quest
anno, che sancisce una vo-
lontà ormai radicata nel co-
mitato, è sicuramente l’ampia
collaborazione che si è svi-
luppata fra alcune associa-
zioni del paese. Perché dietro
al tradizionale momento di
festa ci sono molte persone
che hanno messo a disposi-
zione tempo e risorse per la
sua buona riuscita.
Partiamo con il Tandem, che
già da qualche anno si occupa
di organizzare attività di gioco
per i bambini proprio durante
il martedì grasso. Ma anche
Epicentro e Allergia hanno
deciso di intervenire diretta-
mente durante la sgnocola-
da, diversamente da quanto
succedeva gli anni scorsi.
Una grande collaborazione,
che, come ci dice il presiden-
te del comitato sgnocolada
Gianni Cattoni “pensiamo ab-
bia arricchito ulteriormente
il pomeriggio del carnevale,
rendendolo ancora più coin-
volgente sia per i grandi che
per i piccini”.
Da ricordare anche l’es-
senziale contributo della
Circoscrizione di Ravina e
Romagnano, che ogni anno
sponsorizza la manifestazio-
ne, e della Cassa Rurale di
Aldeno e Cadine, realtà del
territorio sempre pronta a
supportare iniziative di comu-
nità e di aggregazione sociale
come questa.
Quello che invece anche quest
anno è risultato evidente, e
che già negli anni passati era
stato sottolineato proprio sul-
Carnevale bagnato,
carnevale fortunato
le pagine di Erre – L’informa-
zione di Ravina e Romagnano,
è la necessità in primis per
il Comitato, di trovare nuovi
aiuti per lo svolgimento della
manifestazione, soprattutto
fra i giovani, cosa non sem-
pre facile visti gli impegni di
tutti. Questo vale non sola-
mente per la sgnocolada ma
anche per la Festa della Be-
fana, dove vengono distribuiti
dolci e bevande per i bambi-
ni del paese, intrattenuti da
spettacoli teatrali e musica-
li. “L’impegno richiesto per
queste due manifestazioni
non è insormontabile” ci dice
Gianni Cattoni, contando che
l’obiettivo principale è quello
di passare dei bei momenti
assieme, condividendo que-
sta consolidata esperienza di
comunità.
“Ne approfitto per invitare
chiunque fosse interessa-
to, anche solo per il giorno
della manifestazione, a farsi
avanti senza troppe remore”
in quanto il futuro di que-
sti eventi dipende proprio
dall’adesione di nuove leve,
che all’oggi possono appro-
fittare del contributo di chi è
partecipe da tempo. Proprio
a questi ultimi va un grande
ringraziamento in primis di
Gianni Cattoni ma, soprattut-
to, di tutta la comunità di Ra-
vina che, anche quest anno,
grazie a loro, ha potuto ritro-
varsi per condividere un mo-
mento di vera vita paesana.
Anna Viganò
– Preparazione e degustazione gnocchi a Ravina