Erre marzo 2016 - page 16

e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
16
D
urante l’anno scola-
stico 2015-2016 l’As-
sociazione culturale
Erre è stata protagonista di
un’importante attività didat-
tica presso le Scuole Secon-
darie di Aldeno eMattarello. Il
tema, risparmio energetico e
cambiamento climatico.
Temi scottanti, che occupano
ormai le pagine dei giornali
e che recentemente hanno
trovato l’attenzione interna-
zionale nella conferenza sul
clima dell’ONU; tenutasi a
Parigi alla fine del 2015. Temi
quindi che è importante trovi-
no evidenza anche negli am-
bienti scolastici, per educare
le giovani generazioni a far
fronte alla situazione.
Con queste motivazioni l’as-
sociazione ha deciso di ac-
cogliere la proposta di Elisa
Vinciguerra, Anna Viganò e
Gianluca Pesce, giovani li-
beri professionisti che più o
meno direttamente lavorano
da anni nel campo del rispar-
mio energetico, supportando
sia nella fase di progettazione
che di svolgimento dell’attivi-
tà, il percorso didattico “GIO-
VANI ECOVIGILI. (DE)CRE-
SCIAMO ASSIEME. Diventare
adulti responsabili per la co-
munità, per l’ambiente”. Il
percorso rientra nell’ambi-
to del Piano Giovani di Zona
(PGZ), attività dell’assessora-
to alle politiche giovanili della
Provincia Autonoma di Trento,
presente nei nostri territori
già da tempo, ed ha trovato
anche il supporto della Cas-
sa Rurale di Aldeno e Cadine,
sempre pronta a sponsoriz-
zare iniziative attente alla so-
stenibilità ed ai territori in cui
è presente.
Il percorso ha coinvolto cir-
ca un centinaio di ragazzi di
età compresa fra i 12 e 13
anni, che in passato avevano
già approfondito la tematica
energetico-climatica. Questa
volta gli alunni sono stati in-
vestiti del ruolo di veri e pro-
pri tecnici energetici, in grado
di fare una sorta di diagnosi
dell’edificio e ambiente sco-
lastico. Andando in giro per la
scuola, entrando nelle aule,
osservando e intervistando
compagni e docenti, gli alunni
hanno valutato la condizione
energetica di entrambe le
sedi (Mattarello e Aldeno), va-
lutando poi i comportamenti
tenuti dai fruitori della scuola
stessa. Il risultato è stato una
corposa analisi che ha messo
in luce come molti siano an-
cora gli atteggiamenti errati,
i componenti che necessitano
di una manutenzione o so-
stituzione in quanto obsoleti
ed altamente energivori. Un
esempio fra tutti i serramenti,
molti in uno stato di manuten-
zione pessimo, che comporta
uno spreco energetico note-
vole, soprattutto in relazione
agli ampi ambienti scolastici.
Nel loro piccolo i ragazzi
hanno ideato una serie di so-
luzioni “fatte a mano”, rigo-
rosamente con materiali di
recupero. Video e volantini
per sensibilizzare gli altri,
sistemi per umidificare gli
ambienti, promemoria per
spegnere le luci e chiudere
le finestre, cestini visibili e
comodi, hanno colorato le
scuole coinvolte. Ma ovvia-
mente non tutto poteva esse-
re risolto con così poco.
Ecco quindi che i ragazzi han-
no chiesto agli amministrato-
ri di competenza di prendersi
carico di alcune problemati-
che, riuscendo a cogliere la
loro attenzione e il loro posi-
tivo parere. All’Amministra-
zione comunale di Aldeno,
nella figura del sindaco Fio-
retti, e alla Circoscrizione di
Mattarello, con il presidente
Ravagni in rappresentanza
del Comune di Trento, è stato
infatti consegnato un “Piano
degli Studenti in Azione”, dove
i ragazzi hanno evidenziato i
problemi ritrovati e avanzato
delle proposte operative da
lasciare in mano agli ammi-
nistratori.
Un’iniziativa con grandi e di-
versi obiettivi, da una parte
A scuola con i
«GIOVANI ECOVIGILI»
la conoscenza e coscienza
rispetto al problema ambien-
tale ed energetico, dall’altra
una crescita personale per i
ragazzi che hanno dovuto ap-
procciarsi al mondo formale
delle istituzioni. Solo con il
tempo si potrà decretare il
vero successo dell’iniziativa,
ma l’entusiasmo dimostrato
da docenti e alunni, le rifles-
sioni impegnate nate dentro
le aule scolastiche, l’appog-
gio trovato in ambienti vari
fra cui le amministrazioni
locali, fanno presagire un fu-
turo positivo, sicuramente più
sostenibile.
Anna Viganò
– A scuola con i giovani ecovigili
– Si ricicla
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...44
Powered by FlippingBook