PER LA PUBBLICITÀ
Adriano Dallago Tel. 0461 - 912720
e-mail:
Tiratura 2.500 copie
PRESIDENTE
Mauro Di Valerio
DIRETTORE RESPONSABILE
Michele Ianes
REDAZIONE
Luciano Bazzanella -Luciano Bonvecchio
Vanda Brunelli - Adriano Dallago
Mauro Di Valerio - Michele Ianes
Fabio Lazzeri - Alessandro Paris
Anna Viganò - Michele Viganò
IMPAGINAZIONE
Luciano Bonvecchio
Elisa Vinciguerra
TESORIERE
Giannina Cont
FOTOGRAFIA
Michele Paris
STAMPA
Grafiche Dalpiaz srl Ravina - TN
Registrazione Tribunale di Trento
N° 649 del 7/8/1989
Distribuzione gratuita
Trimestrale di informazione e cultura
di Ravina e Romagnano - (Tn)
INIZIATIVA EDITORIALE:
Associazione Culturale Erre
R.S.Marco, 27 Ravina 38123 TN
2
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
G
ran parte dell’or-
ganico del coro
Stella del Cornet
ha integrato il coro Tre
Cime di Cimone (il cui
presidente è Remo Piffer
di Ravina), nella trasferta
che nel fine settimana 18
e 19 giugno ha partecipa-
to al festoso gemellaggio
fra i Gruppi alpini di Gar-
niga Terme e Curiglia con
Monteviasco in provin-
cia di Varese. Il paesino
si trova al confine con la
Svizzera (Canton Ticino).
Gemellaggio sancito du-
rante i festeggiamenti
del 60° anniversario della
costituzione del gruppo
alpino lombardo.
Più di 80 i trentini pre-
senti. Curiglia è un ca-
ratteristico paesino, se-
lezionato tra i borghi più
belli d’Italia. Ci si arriva
solo a piedi o in funivia.
E’ l’unico abitato della Val
Veddasca, vicino a Luino.
Ai festeggiamenti, parti-
ti ancora sabato 18 giu-
gno, dopo un’escursione
culturale organizzata dal
Cai di Luino, hanno preso
parte il Corpo musicale
di Curiglia, il coro Cit-
tà di Luino e il coro Tre
Cime di Cimone (raffor-
zato dal coro amico Stel-
la del Cornet) diretto dai
maestri Gabriele Baldo
e Luigi Forti, presentato
da Antonio Maule. Banda
e cori hanno espresso un
concerto itinerante per le
vie del paese, sostando
alla fontana, al capitello,
al santuario e in piazza.
Successivamente i cori di
Luino e Cimone si sono
esibiti anche in chiesa.
Il giorno seguente, alla
presenza sempre impor-
tantissima dei cori, c’è
stata la sfilata degli al-
pini verso il monumento
ai Caduti, l’alzabandie-
ra, la celebrazione del-
la Santa Messa officiata
dal cappellano militare
don Franco Berlusconi,
la lettura della preghie-
ra dell’alpino, la lettura
dei nomi dei Caduti delle
due guerre, la benedizio-
ne del nuovo gagliardetto
e il patto di gemellaggio
formulato dai rispettivi
capigruppo; quello locale
Orazio Morandi e quello
ospite Sergio Coser.
L’arrivederci è ora Gar-
niga Terme, fra due anni,
in occasione dell’Adunata
Nazionale del 1918. Fra
i discorsi e i numerosi
interventi, va segnalato
quello di Renzo France-
schini (corista della Stella
del Cornet e presidente
della commissione rifugi
della Sat di Trento) il quale
ha spronato amministra-
tori comunali e residenti
a difendere “con i denti,
se serve, questa vostra
caratteristica ed inconta-
minata perla ambientale”.
L’atmosfera meravigliosa
vissuta da tutti quelli che
hanno partecipato alla tra-
sferta, ha avuto come regi-
sta Lucia Cassina, di Mon-
teviasco, grande amica del
“Tre Cime” e ormai “citta-
dina onoraria” di Garniga
Terme visto che trascorre
le ferie puntualmente da
diversi anni, ma è stata co-
adiuvata anche da Pieran-
gelo Rossi (presidente del
coro di Luino), da Remo
Piffer e Ivano Coser (ri-
spettivamente presidente
e vice del coro di Cimone).
Gino Micheli
MERAVIGLIOSA TRASFERTA
NEL VARESOTTO
DEL CORO STELLA DEL CORNET
CON IL “TRE CIME”
Il coro Stella del Cornet e il coro Tre Cime nella trasferta a Curiglia con Monteviasco
20
Studi o lavori
a Rovereto?
Ti interessa una corriera diretta
per Rovereto che passi dalla destra
Adige nelle prime ore del mattino?
È aperta la sottoscrizione per
inoltrare la richiesta alla Provincia.
Più siamo, maggiore è la possibilità
di veder presa in considerazione la
nostra richiesta. Se sei interessato
scrivi per dare la tua adesione:
corriera.destradige
@
gmail.com