PER LA PUBBLICITÀ
Adriano Dallago Tel. 0461 - 912720
e-mail:
Tiratura 2.500 copie
PRESIDENTE
Mauro Di Valerio
DIRETTORE RESPONSABILE
Michele Ianes
REDAZIONE
Luciano Bazzanella -Luciano Bonvecchio
Vanda Brunelli - Adriano Dallago
Mauro Di Valerio - Michele Ianes
Fabio Lazzeri - Alessandro Paris
Anna Viganò - Michele Viganò
IMPAGINAZIONE
Luciano Bonvecchio
Elisa Vinciguerra
TESORIERE
Giannina Cont
FOTOGRAFIA
Michele Paris
STAMPA
Grafiche Dalpiaz srl Ravina - TN
Registrazione Tribunale di Trento
N° 649 del 7/8/1989
Distribuzione gratuita
Trimestrale di informazione e cultura
di Ravina e Romagnano - (Tn)
INIZIATIVA EDITORIALE:
Associazione Culturale Erre
R.S.Marco, 27 Ravina 38123 TN
2
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
R
-Style è il nome di
un gruppo di ra-
gazzi appassionati
di montagna. Alessandro,
Elio, Luca, M rtin, Nico-
la, Simone, Tiziano fin da
piccoli hanno sempre par-
tecipato alle attività della
sezione della SAT di Ravi-
na e ciò ha contribuito alla
crescente passione per la
salita alle cime, le corde
e i moschettoni. Con gli
anni l’amicizia si è cemen-
tata e sono state molte le
giornate invernali passa-
te sciando sul Bondone a
provare con gli sci a imita-
re i campioni di freestyle.
Fin da piccoli hanno spe-
rimentato chiodando una
piccola parete nei boschi
sopra Belvedere. Qui, du-
rante le v canze estive, le
prime e
le
corde per l’arram icata.
Nei pensieri del gruppo è
maturata l’idea di progetta-
re e costruire una via d’ar-
rampicata vicino a casa.
Per utilizzarla come alle-
namento, raggiungibile in
breve tempo. L’esperienza
maturata su vie in Trentino
e all’estero ha permesso ai
ragazzi di rendere realizza-
bile questo sogno.
La parete adatta allo sco-
po è stata trovata nelle
rocce al di sotto delle mal-
ghe di Garniga nuova, una
parete rivolta verso la val-
le dell’Adige e osservabile
per intero da Guardadocio.
Il gruppo ha impiegato
diversi week end per la-
vorare a questo proget-
to. Hanno utilizzato tanto
tempo per trovare la stra-
da migliore, forare la pa-
rete e impiantare chiodi
lavorando con trapano e
martelli, e dal basso arri-
vare in cima.
Per l’accesso alla via si
deve raggiungere la Chie-
sa di S. Osvaldo a Garniga
nuova. Si segue la strada
sterrata a piedi, lasciando-
si il campo sportivo sulla
sinistra. Dopo pochi metri
la mulattiera si divide e si
tiene la destra continuan-
do in piano proseguendo
fino ad una baracca da qui
poi si scende nel fitto bo-
sco verso valle incontran-
do una traccia che obli-
qua a destra. Si incrocia
una vecchia strada dove
stanno crescendo dei pini.
Seguendo la traccia fino
alla fine dei pini si pren-
de un sentiero che rientra
nel bosco sulla sinistra
scendendo leggermente
a destra fino al limite del
bosco. In corrispondenza
di una visibile pianta sec-
ca si scende tra le rocce
seguendo la traccia fino
a dei faggi davanti ai quali
è posto un ometto. Qui si
svolta a sinistra avvicinan-
dosi alle pareti fino ad ar-
rivare a dei piccoli salti di
roccia, oltre i quali si segue
il canalone fino a quando
questo si allarga. L’ometto
segna il punto in cui svol-
tare a sinistra seguendo
la traccia che prosegue
senza perdere quota, su-
perando un piccolo cana-
lino e prosegue fino allo
spigolo dietro il quale si
scorge la parete. L’attacco
è facilmente individuabile
seguendo la traccia ed è
posto dopo una frana a cir-
ca tre metri da terra.
L’uscita della parete
giunge nel bosco poi ad
un prato dove si prosegue
per la stalla, dove si ritor-
na sulla strada per Garni-
ga nuova.
Michele Paris
Apertura di una nuova
via d’arrampicata
Il gruppo R-style
La nuova Via aperta a Garniga
34