PER LA PUBBLICITÀ
Adriano Dallago Tel. 0461 - 912720
e-mail:
Tiratura 2.500 copie
PRESIDENTE
Mauro Di Valerio
DIRETTORE RESPONSABILE
Michele Ianes
REDAZIONE
Luciano Bazzanella -Luciano Bonvecchio
Vanda Brunelli - Adriano Dallago
Mauro Di Valerio - Michele Ianes
Fabio Lazzeri - Alessandro Paris
Anna Viganò - Michele Viganò
IMPAGINAZIONE
Luciano Bonvecchio
Elisa Vinciguerra
TESORIERE
Giannina Cont
FOTOGRAFIA
Michele Paris
STAMPA
Grafiche Dalpiaz srl Ravina - TN
Registrazione Tribunale di Trento
N° 649 del 7/8/1989
Distribuzione gratuita
Trimestrale di informazione e cultura
di Ravina e Romagnano - (Tn)
INIZIATIVA EDITORIALE:
Associazione Culturale Erre
R.S.Marco, 27 Ravina 38123 TN
2
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
L
a storia acquista
ancor più valore
se condivisa e rac-
contata tra le persone,
giungendo a farsi memo-
ria culturale di una gene-
razione. Questo è stato il
senso del piacevole e af-
follato pomeriggio orga-
nizzato sabato 1° ottobre
da Pro Loco Ravina, in col-
laborazione con APT Tren-
to-Monte Bondone-Valle
dei Laghi, Cassa Rurale
di Trento e Circoscrizione
Ravina-Romagnano. Han-
no partecipato num rosi
figuranti e molte associa-
zioni (Circolo Acli Ravina,
Sezione Alpini Ravina,
Gruppo teatrale Ipercaso,
Coro Vocinmusica, Coro
Stella del Cornet, Vigili del
Fuoco Volontari Ravina,
Tandem Circolo Oratori
Ravina, Gruppo fisarmo-
nicisti, Associazione cul-
turale Bubamara), nonché
alcune realtà rtigianali
e imprenditoriali, quali
Salone Fascino, Navarini
Rame, Azienda agricola
Bailoni,
er
e Marco Cattoni con la
sua ampia esposizione di
macchine agricole.
Nel corso della manife-
stazione, animata da ben
70 volontari, si sono svolti
6 turni di visite guidate in
"Paes Vecio", della dura-
ta ciascuno di due ore e
mezza, per un totale di 200
partecipanti. Il percorso
storico-culturale era de-
dicato agli anni Cinquanta,
al racconto della rinascita
successiva alla seconda
guerra mondiale, dando
merito ad una generazio-
ne che ha lavorato ala-
cremente per costruire il
benessere giunto sino alla
fine del Novecento. Si è
trattato per questo di una
"storia di persone", sulle
orme di un passato solo
in apparenza recente, del
tutto surclassato dalla vita
frenetica e diversa di oggi.
Alla fine della seconda
guerra mondiale le pic-
cole comunità del cir-
condario di Trento come
Ravina dovettero infatti af-
frontare problemi econo-
mici e sociali di ogni sorta:
case, campagne e strade
avevano subìto i danni dei
bombardamenti
alleati
3
Un percorso nella storia
del secondo dopoguerra
Tesori a Ravina 2016
L'accoglienza dei volontari della Proloco alla partenza
Bruna racconta la storia del panificio Larcher
Maria Piva, protagonista degli anni '50 a Ravina
Giovanni Bailoni presenta la storica azienda
Rosanna mentre presenta le spose anni '50