e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
38
L
a mancanza di neve
di quest’inverno rende
difficile, fino ad ora, la
pratica dello sci-alpinismo,
ma la voglia di montagna
non manca…ecco perché
domenica 24 gennaio la SAT
di Ravina ha organizzato, re-
sponsabile Alberto, la prima
uscita di sci-alpinismo della
stagione.
Partenza dal paese alle 7:30
D
omenica 21 febbraio
2016 si è svolta l’an-
nuale gara di slalom
gigante della sezione S.A.T.
di Ravina. La competizione
ha avuto luogo presso il com-
prensorio sciistico Valles –
Jochtal situato all’inizio della
Val Pusteria.
Al mattino i 25 concorren-
ti si sono dati battaglia tra i
pali del percorso e il risultato
cronometrico ha visto preva-
lere, nella classifica genera-
le, Cristian Mazzalai davanti
al figlio Marco e a Elio Mazza-
lai. Nelle varie classifiche di
categoria, per la junior fem-
minile Elisa Cont ha anticipa
Virginia Defranceschi e Silvia
Sembenotti. Per la junior ma-
GARA SOCIALE DI SLALOM
DELLA SEZIONE S.A.T. DI RAVINA
per Riobianco, nel gruppo
dei Sarentini, obiettivo punta
della Sciabola (Seeblspitze),
1000 m di dislivello.
Dopo alcuni minuti con gli sci
in spalla, la strada forestale
che percorre la Valle di Sot-
tomonte si presenta come
una pista da slitta.
Calzati gli sci, alcuni chilo-
metri lungo la strada ci per-
mettono di raggiungere le
schile Marco Mazzalai davanti
a Francesco Manara e Davide
Silvestri. Nella categoria se-
nior femminile si è imposta
Caterina Mazzalai su Erica
Golin e nella maschile Cri-
stian Mazzalai su Elio Maz-
zalai e Valerio Ropele. Dopo
aver trascorso il pomeriggio
sciando in compagnia i parte-
cipanti sono rientrati a Ravina
dove presso la sede sociale si
sono svolte le premiazioni se-
guite da un piccolo rinfresco.
Franco Ropele
Gita in Val Sarentino
baite di Taser Klapf, al sole
ma accompagnati da un’im-
percettibile nevischio.
Dopo una breve sosta, salia-
mo il versante Nord-Ovest
della Sciabola. Cinquecento
metri di dislivello di pendii
dolci, intervallati da tratti un
po’ più ripidi, finalmente in un
paesaggio invernale, ci por-
tano alla vetta. Quindici i par-
tecipanti, divisi in tre gruppi.
La vista dalla cima verso sud
e verso le Dolomiti è spetta-
colare!
Discesa con calma….la rug-
gine non è ancora del tutto
sparita, vista la mancanza di
neve in questa stagione.
E per finire….birra, goualsh-
suppe e canederli da Jose-
ph, un vecchio conoscente a
Campolasta… alla prossima!
Mauro Degasperi