43
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
L
a giornata è cominciata
con la S.Messa parte-
cipata degli Aclisti vivi
e in ricordo dei defunti.
Quindi a seguire, presso la
Casa Sociale ACLI, si è aper-
ta l’Assemblea dei Soci, du-
rante la quale la Presidente
Marcella Degasperi ha men-
zionato i lavori svolti nei pri-
mi mesi della sua presiden-
za: il 50° anniversario della
scomparsa del fondatore del
Circolo, Quirino Navarini, il
65° anniversario della na-
scita del Circolo, la raccolta
firme contro i privilegi dei
politici, i corsi di macramè
e patchwork per le signore,
la danza per i bimbi e altre
piccole iniziative; ha quindi
ringraziato le due persone
nuove entrate da poco nel
Direttivo: Giorgio Boccone e
Orietta Coser per la collabo-
razione.
Ha inoltre ribadito l’impor-
tanza di collaborare con le
altre associazioni del paese
perché l’unione fa la forza
ed è fondamentale per con-
tribuire a fare il bene della
comunità.
L’Assemblea è stata pre-
sieduta dal Segretario Pro-
vinciale delle Acli Joseph
Valer, che ha illustrato gli
orientamenti per il prossimo
Congresso provinciale, ha
aggiornato sull’esito della
campagna contro i privile-
gi e sulle attività delle Acli
Provinciali per poi invitare
l’Assemblea all’elezione dei
delegati per il Congresso.
L’incontro è terminato con un
rinfresco in amicizia.
Marcella Degasperi
CIRCOLO ACLI RAVINA
Assemblea ordinaria dei Soci
– Marcella Degasperi con un bel gruppo di Aclisti
IN AGRICOLTURA
• Migliorano la composizione
chimico-fisica del terreno
• Potenziano l’effetto fertilizzante
del materiale organico
• Rinforzano le piante e le
rendono più resistenti alle infezioni
• Stimolano lo sviluppo delle
radici
• Favoriscono la fotosintesi
• Favoriscono la germinazione,
la fioritura, la fertilità, la
maturazione dei frutti
• Migliorano il periodo di
vegetazione e permettono un
raccolto precoce
• Migliorano la qualità dei
prodotti e aumentano la quantità
del raccolto
• Facilitano la conservazione e
aumentano la durata del prodotto
Non sono ancora stati redatti dei
protocolli ufficiali per i trattamenti
EM®. Ciò ha il risvolto positivo
di riavvicinare chi coltiva alla
terra: non si tratta di eseguire
trattamenti sulla base di un
calendario ma di osservare ciò
che succede, regolandosi sulla
base di indicazioni di massima dei
prodotti.
NELL’ALLEVAMENTO:
•Abbatte i cattivi odori e riduce
la presenza delle mosche
•Velocizza la lavorazione
del letame
•Favorisce la carica batterica
probiotica degli animali,
rinforzandone le difese
immunitarie
NELLE PULIZIE DOMESTICHE:
•Elaborano lo sporco, che
diviene più facile da rimuovere
•Non serve risciacquo
•Esercitano una persistente
azione probiotica rigenerativa
antistatica
•Eliminano i cattivi odori negli
scarichi
•Migliorano il funzionamento
delle fosse biologiche
•Non sono irritanti per le vie
respiratorie
•Non favoriscono lo sviluppo di
allergie ed irritazioni da detersivi
Esistono prodotti specifici per
rimuovere lo sporco grasso (con
aggiunta di enzimi) ed il calcare
(con aggiunta di acido citrico).
Inoltre vi sono prodotti per la
pulizia di tappeti e moquette ed
altri tessuti, che consentono di
ridurre il detersivo del 50%
NEL COMPOSTAGGIO:
•Decompongono i rifiuti
organici attraverso processi di
fermentazione
•Eliminano i cattivi odori
•Il percolato ottenuto è ottimo
fertilizzante, ricco di sali minerali
•Il compost ottenuto è ricco
di antiossidanti (sostanze
molto energetiche e facilmente
assimilabili dalle colture)
Questa serata ha sicuramente
suscitato l’interesse delle
persone presenti: il dibattito
è stato animato con curiosità,
competenza e una giusta dose
di stupore, che favorirà ulteriori
approfondimenti.
Chiara Traniello
Il Gr uppo d’acquisto
GAS
RaRo
,
si riunisce il secondo mer coledì
di ogni mese nella sala Cir coscrizionale di Ravina.
I principali usi degli EM® riguardano: l’agricoltura (campi, orti, giardini,
piante) e l’allevamento, il compostaggio (sia domestico che negli impianti),
le pulizie domestiche.
In particolare: