e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
33
“C
ena per un diritto”
è il titolo della pro-
posta lanciata dal
Circolo l’Allergia e raccolta
da 120 aderenti, un successo,
(sala piena, mentre altri han-
no dovuto rinunciare) consu-
mata venerdì 29 gennaio.
Si tratta della tradiziona-
le cena di solidarietà giunta
quest’anno all’undicesima
edizione. Il diritto richiamato
stavolta è quello dell’istru-
zione nelle scuole del Mada-
gascar cui il circolo è molto
legato.
Fra i presenti anche l’asses-
sora provinciale Sara Ferrari,
poi Fiorella Weiss la presi-
dente dell’Associazione mis-
sioni francescane con tutto il
direttivo, quindi Pierino Mar-
tinelli direttore della Fonda-
zione Fontana, Marco Porcelli
e Silvia Lucchini responsabili
del gruppo musicale Cantare
suonando, Bianca Paris vo-
lontaria del dormitorio Casa
Papa Francesco, i familiari
di padre Lanfranco di Faver
e una rappresentanza del
Gruppo alpini di Tenno.
“L’obiettivo della cena - riferi-
sce la presidente del Circolo
Flavia Comai - è la raccolta
di fondi che sono destinati
principalmente a sostenere il
distretto scolastico della Be-
maha con il pagamento degli
stipendi degli insegnanti. Le
scuole della Bemaha fonda-
te da p. Lanfranco Tabarelli
sono 32 e sono frequenta-
te da 5.000 alunni dai 4 ai 18
anni, gli insegnanti sono 132.
Tante piccole scuole sparse
su un territorio molto vasto,
si cerca di dare un’educazio-
ne di base per tutti anche ai
bambini delle famiglie molto
povere e che vivono in zone
emarginate. Con 500 euro si
retribuiscono gli stipendi an-
nui di un buon insegnante e la
sua formazione periodica”.
Oltre all’istruzione le scuole
si fanno carico di fornire il
materiale scolastico; a volte
il servizio mensa e al biso-
gno l’assistenza sanitaria.
Le famiglie sono coinvolte
nell’organizzazione scolasti-
ca e nellamanutenzione delle
strutture, ogni famiglia versa
una quota mensile in base
alle possibilità economiche.
L’Associazione Missioni
Francescane di Trento pro-
pone adozioni a distanza del-
le scuole invece del singolo
bambino-ragazzo per evitare
discriminazioni: 180 euro è la
quota annuale di un’adozione.
Inoltre parte del raccolto an-
drà a sostenere il lavoro delle
suore salesiane che operano
per l’educazione e la cura dei
ragazzi di strada ad Antana-
narivo.
Sergio Matteotti ha ringrazia-
to i presenti per l’attenzione
riservata al suo libro “Mada-
gascar Tonga Soa! Benvenu-
ti!” che in unmese ha venduto
quasi 400 copie e tutto il rica-
vato è già andato alla scuola e
alle suore sopracitati.
Il Circolo Allergia sta soste-
«CENA PER UN DIRITTO»
QUELLO DELLA SCUOLA, IN MADAGASCAR, PROPOSTA DAL CIRCOLO L’ALLERGIA
nendo altri due progetti: il
centro Acbhm di Antanana-
rivo, pagando la retta di fre-
quenza al centro diurno spe-
cializzato che offre supporto
scolastico, riabilitazione psi-
co-fisica e inserimento lavo-
rativo per 7 ragazzi disabili:
è possibile aderire versando
la quota di una retta annuale
che è di 130 euro.
L’altra iniziativa in atto ri-
guarda 20 piccoli progetti
di microcredito proposti dal
Circolo L’Allergia nel settore
agricolo e nell’allevamento,
specchio dell’economia loca-
le, riguardano: 3 allevamenti
di maiali, 2 di polli e galline, 1
di anitre, 4 depositi di riso, 2 di
mais, 1 di manioca, 2 di fagio-
li, 1 coltivazione di tabacco, 1
deposito di bevande
g.m
.
– E' sempre bello ritrovarsi per una buona causa
– Raffaele Crocco presenta il ciclo di film
A
d introdurre la rassegna cinematografica “La guerranon è
mai una soluzione” venerdì 5 febbraio era presente Raffa-
ele Crocco giornalista Rai, ideatore e direttore dell’Atlante delle
guerre e dei conflitti del mondo. Ha ribadito che non è vero che
le guerre sono necessarie, ma sono il frutto di una scelta pre-
cisa che mira ad obiettivi spesso nascosti e che sempre risulta
inefficace se non addirittura controproducente.
I film: TIMBUKTU, IL SEGRETO DI ESMA , PRIMA DELLA PIOG-
GIA, E ORA DOVE ANDIAMO?, GRAN TORINO e il documentario
“La Sedia di Cartone” con l’incontro di Benson e Paul del Saint
Martin CSA. La rassegna è stata organizzata dal Circolo l’Aller-
gia, l’Epicentro, la Kosa Nostra e Fondazione Fontana.
FEBBRAIO AL CINEMA